L’impiego dell’amianto è fuori legge in Italia dal 1992 ( legge n. 257 del 1992). Da vari anni la ditta Sbama è in prima linea nella bonifica amianto e nella ricopertura di capannoni o stabili di altre tipologie. Sbama opera in costante controllo di sicurezza sia per gli operatori impiegati che per l’ambiente circostante. I sistemi di bonifica si distinguono principalmente in:
La regione veneto, per sensibilizzare i cittadini e i comuni sul problema amianto, ha emanato una delibera (dvrg 265/2011) invitando tutti i proprietari a presentare al proprio comune una dettagliata relazione, redatta da un tecnico abilitato, al fine di capire lo stato di conservazione o degrado dei manufatti contenenti amianto e la necessità o meno di bonificarli.
Noi, tecnici della sbama, adempiamo, con serietà e professionalità, tutte le pratiche necessarie, sollevando i clienti da ogni responsabilita’ e incarichi. Eseguiamo la valutazione dello stato di degrado dei manufatti contenenti amianto, secondo le procedure emanate dalla regione. In caso di bonifica, redigiamo il piano di lavoro e seguiamo tutto l’iter fino all’approvazione delle pratiche da parte degli organi competenti. La bonifica delle lastre dalla copertura viene svolta in modo molto accurato. La prima fase consiste nel trattare le lastre in fibra di amianto con un prodotto incapsulante certificato, in modo da bloccare le fibre nella lastra. Si procede poi alla rimozione degli ancoraggi dalla struttura sottostante. Per non danneggiare o deteriorare le lastre, e di conseguenza liberare nell’ambiente fibre cancerogene, questa fase è eseguita manualmente (senza cioe’ attrezzature elettriche taglienti). Gli operatori sollevano le lastre, le portano in un luogo sicuro e terminano l’incapsulamento.
Tutte queste operazioni vengono svolte in massima sicurezza. Gli operatori indossano, come prescrive la normativa, dei dispositivi di protezione individuali: maschere facciali, tute in tyvek, guanti. Inoltre lavoriamo con idonei parapetti, reti anticaduta, linee vita provvisorie, elmetti ed imbracature di sicurezza.
Le lastre vengono infine impacchettate con appositi nylon e nastri. Si formano dei pacchi ai quali viene posto un sigillo segnalante la pericolosità del contenuto. Essi vengono successivamente trasportati con mezzo abilitato al trasporto di rifiuti pericolosi in una discarica autorizzata. Il tutto viene accompagnato da un apposito formulario che ne garantisce la tracciabilità. Tale documento, alla fine dei lavori, viene consegnato al cliente e agli organi competenti a garanzia dell’avvenuto smaltimento.
Grazie alla nostra pluriennale esperienza nel settore edile, eseguiamo anche lavori di ricopertura. Il cliente si potrà avvalere così di un’unica ditta, risparmiando sui costi del piano di sicurezza e del personale responsabile. Realizziamo nuove coperture, sia con sistemi tradizionali, con strutture portanti in calcestruzzo o legno e manti in coppi o tegole, sia con sistemi industriali, realizzando sched o nuove pendenze con strutture in acciaio e manti con lamiere grecate in acciaio, oppure alluminio o zincate. Eseguiamo, inoltre, coperture con particolati isolanti, come i pannelli sandwich, che permettono di riqualificare l’edificio e di rientrare nella detrazione fiscale del 65%. Nelle nostre coperture progettiamo e installiamo delle linee vita specifiche, certificate, complete di elaborati grafici e manuali.
Sbama offre quindi un servizio completo: dall’analisi dei problemi che derivano da una copertura in cemento-amianto, alla risoluzione dei problemi, fino alla realizzazione di una nuova copertura. L’iscrizione dell’azienda all’albo gestori ambientali, ci rende responsabili dello smaltimento dei materiali contenenti amianto, sollevando così il cliente da ogni incarico e responsabilità.